Obiettivo:
Questa guida è rivolta a chi ha un Banana Pi (funziona anche con Banana Pro) con installato Debian Jessie. Lo scopo è far bootare il BPI da SD card (fatto imprescindibile) e far in seguito avviare il sistema operativo da un dispositivo esterno, sia esso una chiavetta USB, un HDD sata o USB, un SSD. Ovviamente attaccando il disco alla porta sata si avrà una velocità maggiore che utilizzando la porta USB (2.0 sul BPI).
Questa procedura è altamente consigliata perché le schede SD, per loro natura, sono soggette a facile usura se sottoposte a frequenti scrittura e lettura dati, come, ad esempio, l’avvio del sistema operativo, l’installazione dei pacchetti e del software, la scrittura dati temporanei e quant’altro. Quindi caricare il s.o. da un altro dispositivo allungherà la vita della nostra scheda SD (oltre ad ampliare a piacimento lo spazio a disposizione).